Tag Archivio per: abruzzo

ABRUZZO PROGETTI: “AL LAVORO PER DARE CONTINUITÀ AL SERVIZIO OLTRE IL PNRR”. CON LA TAPPA DI TERAMO SI CONCLUDE IL TOUR REGIONALE “PUNTO DIGITALE FACILE”

AMMINISTRATORE UNICO DI CRISTOFANO: “UNA RETE CHE HA SAPUTO UNIRE LE ISTITUZIONI, FORMARE, SOSTENERE E COINVOLGERE MIGLIAIA DI CITTADINI”

DIGITAL SKILLS EXPERT DEL DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE FERRACUTI: “RISULTATI DI CUI ESSERE ORGOGLIOSI, MA ORA BISOGNA GUARDARE AVANTI E INVESTIRE SULLE COMPETENZE”

TERAMO – “Questa tappa conclude simbolicamente un viaggio nei territori abruzzesi che ci ha permesso di ascoltare, formare e sostenere migliaia di cittadini. Il successo del progetto sta nella capacità di fare rete tra istituzioni, tecnici e comunità locali. Il nostro obiettivo ora è consolidare questi risultati e garantire continuità a questa infrastruttura sociale oltre la scadenza del PNRR”.

Lo ha detto Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti, intervenendo questa mattina alla tappa conclusiva del tour regionale “Punto digitale facile: insieme per l’innovazione in Abruzzo”.

Con l’evento ospitato oggi nella Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo, si è concluso il tour regionale che ha toccato tutte le province abruzzesi: L’Aquila (27 febbraio), Chieti (27 marzo), Pescara (17 aprile), Teramo (22 maggio), coinvolgendo rappresentanti istituzionali, enti locali, facilitatori, tecnici e cittadini per divulgare e promuovere la rete di facilitazione, promossa dalla Regione Abruzzo e attuata da Abruzzo Progetti S.p.A., società in house dell’Ente regionale, è finanziata con fondi PNRR Misura 1.7.2.

Obiettivo del progetto è offrire supporto e formazione gratuita ai cittadini per l’utilizzo dei principali servizi digitali pubblici come SPID, PagoPA, Fascicolo Sanitario Elettronico, PEC, identità digitale e altri strumenti fondamentali.

La Rete, importante soprattutto nelle aree interne, conta oggi 69 Punti Digitali Facili attivi su tutto il territorio regionale e ha già raggiunto 34.000 utenti censiti. Nella sola provincia di Teramo sono attualmente attivi 11 sportelli, con 3.400 utenti censiti e due ulteriori punti in attivazione a Pineto e Civitella del Tronto, destinati a percorsi formativi dedicati.

A sottolineare l’impegno della Regione, la dirigente della Direzione Generale Paola Losito, che ha annunciato la candidatura dell’Abruzzo al bando “Dritti al Punto”, con l’obiettivo di sfruttare la rete dei punti digitali anche per attività di formazione strutturata e continuativa rivolta alla cittadinanza.

Tra i presenti, Anna Ferracuti digital skills expert del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “I risultati ottenuti da questa regione – ha affermato Ferracuti – sono tangibili e parlano da soli. Ora è importante consolidare l’impatto sociale del progetto e continuare a investire sulla qualità dei servizi e sul rafforzamento delle competenze”.

All’evento hanno partecipato inoltre il consigliere regionale Marilena Rossi, che ha sottolineato “l’importanza del progetto nel costruire un nuovo rapporto tra cittadino e istituzioni”, e il vicesindaco di Teramo Stefania Di Padova, che ha evidenziato come “iniziative di questo tipo aiutino concretamente i cittadini ad accedere ai propri diritti, contribuendo a colmare un gap ancora troppo presente, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione”.

Presente anche il responsabile della Biblioteca Delfico Dimitri Bosi e i facilitatori Franco Neri e Doriana Cosenza, che hanno condiviso la loro testimonianza dal territorio, tra storie di supporto agli anziani e sostegno alle fasce più fragili.

Significativo il contributo di Bosi che ha definito il punto digitale in biblioteca “un presidio di welfare culturale, in grado di abbattere lo stereotipo del luogo riservato e polveroso, aprendolo a una nuova dimensione di accesso e inclusione”.

A chiudere i lavori, Alessia Di Ubaldo, coordinatrice del progetto insieme a Alessia Pietropaoli, che ha tenuto a ringraziare i facilitatori digitali: “Siamo orgogliosi di aver creato una rete solida, sostenuta da un capitale umano eccezionale: i nostri facilitatori. I numeri sono importanti, ma è il riscontro umano dei cittadini a dirci quanto il nostro lavoro stia facendo la differenza”.

Per informazioni: puntodigitalefacile@abruzzoprogettispa.it

www.puntodigitalefacile.abruzzo.it

+39 376 188 5001

Video delle interviste a Di Cristofano, Rossi, Di Padova

https://drive.google.com/file/d/1cGD0pn9b3PJpzSAJkw4YtmWp8LANcNjM/view?usp=sharing

ABRUZZO PROGETTI: PUNTI DIGITALI FACILI, QUATTRO NUOVI SPORTELLI NEI CUP DELLA ASL PROVINCIALE DELL’AQUILA. ASSISTENZA GRATUITA PER PRENOTAZIONI ESAMI E VISITE ONLINE E PAGAMENTI TICKET SENZA CODE. TRA BREVE SERVIZIO ESTESO ANCHE NELLE ALTRE AZIENDE SANITARIE ABRUZZESI

PER LA INIZIATIVA CHE PARTE IL 9 APRILE PROSSIMO, GIÀ FORMATI 16 FACILITATORI CHE SARANNO AL LAVORO NELLE STRUTTURE DEL CAPOLUOGO REGIONALE, AVEZZANO, SULMONA

AMMINISTRATORE UNICO, DI CRISTOFANO: “PRESTO OPERATIVI ANCHE NELLE ALTRE AZIENDE SANITARIE”

DIRIGENTE AZIENDA SANITARIA AQUILANA, DI GIANFRANCESCO: “ORGOGLIOSI DI AVER APERTO LA STRADA, UN SERVIZIO CONCRETO PER I CITTADINI”

L’AQUILA – Quattro nuovi Punti di Facilitazione Digitale nei centri unici di prenotazione (CUP) della Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, dove, da mercoledì 9 aprile, i cittadini potranno ricevere assistenza gratuita, tra l’altro, per prenotare visite ed esami online, pagare il ticket sanitario senza code, scaricare referti e documenti sanitari, verificare i tempi di attesa al pronto soccorso, attivare e consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, utilizzare SPID e altri strumenti digitali per la sanità. E a stretto giro, lo stesso sarà fatto nelle altre tre Aziende sanitarie abruzzesi. 

A tale proposito, ieri è stata svolta la formazione dei 16 facilitatori digitali nell’ambito del progetto “Punto Digitale Facile”, promosso dalla Regione Abruzzo ed attuato da Abruzzo Progetti, società in house dell’ente regionale Regione Abruzzo, e finanziato con fondi del PNRR – Misura 1.7.2. Il progetto finalizzato ad avvicinare i cittadini, sopratutto gli anziani, all’utilizzo virtuoso della rete, ha già raggiunto 60 punti attivi in Abruzzocoinvolgendo oltre 26.000 cittadini e offrendo supporto concreto nella transizione digitale.

I nuovi sportelli saranno attivi presso l’atrio Cup e l’atrio Poliambulatori dell’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila, l’atrio Cup dell’ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano, il Cup del distretto sanitario di base Monte Velino di Avezzano e il Cup dell’ospedale dell’Annunziata di Sulmona, presso la Palazzina De Chellis.

“Una parte di questi facilitatori sarà operativa da subito nei nuovi sportelli della Asl 1, mentre gli altri saranno destinati a breve alle sedi delle altre Asl regionali, che apriranno a stretto giro”, spiega Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti.

Alla giornata formativa hanno preso parte le coordinatrici del progetto, Alessia Pietropaoli e Alessia Di Ubaldo, insieme alla dottoressa Giovanna Di Gianfrancesco, dirigente ASL responsabile del progetto dei Facilitatori digitali, la dottoressa Elisa Marulli, funzionario ASL referente del progetto, e il dottor Cristinel Stan, funzionario tecnico ed esperto digitale della ASL.

“Siamo orgogliosi di essere stati la prima Asl ad avviare questo progetto, che ha poi aperto la strada all’adesione delle altre aziende sanitarie regionali – dichiara Di Gianfrancesco – . Si tratta di un’iniziativa innovativa, pensata per semplificare l’accesso ai servizi digitali sanitari e offrire un supporto concreto ai cittadini, potenziando il nostro progetto di promozione dell’utilizzo dei servizi digitali di Cup e pagoPA. Grazie ai facilitatori digitali, gli utenti potranno usufruire di strumenti come la prenotazione online, il pagamento ticket e il ritiro dei referti digitali senza dover fare lunghe attese agli sportelli”.

Conclude Di Cristofano: “Continuiamo a lavorare per rendere questa rete sempre più capillare e vicina ai bisogni dei cittadini. L’obiettivo è costruire un’infrastruttura stabile e utile anche oltre la scadenza del PNRR”.